Torre de la Vela
La Torre de la Vela é la torre sulla sinistra della foto, con le bandiere e il campanile, ed é la torre che domina sia Granada che l'Alhambra. La torre é stata costruita nel Tredicesimo secolo durante la dinastia dei Nasridi e la campana ha sempre avuto un ruolo importante nella vita quotidiana di Granada.
Quando Boabdil si arrese, gli stendardi reali dei Monarchi Cattolici furono issati sulla torre. Oggigiorno, quattro bandiere sventolano sulla torre: la bandiera blu europea, quella andalusa verde e bianca, quella spagnola rossa e gialla e quella rossa e verde di Granada.
La campana é stata sostituita diverse volte nel corso degli anni e la presente risale al 1773. Il campanile era originariamente in un angolo della torre ma fu spostato nella sua posizione corrente nel 1840 e poi ricostruito nel 1882 dopo essere stato colpito da un fulmine.
Fino a poco tempo fa, i rintocchi erano usati dagli agricoltori per scandire i turni di irrigazione. Suonava inoltre ogni anno il 2 gennaio per commemorare la Presa di Granada. Era tradizione che ragazze nubili salissero sulla torre e suonassero la campana e si diceva che se l'avessero fatto si sarebbero sposate entro l'anno. Oggigiorno, tutti possono suonare la campana e quest'ultima suona ininterrottamente tutto il giorno.
Durante il regno dei Monarchi Cattolici, i campanari erano nominati dal governatore militare. Di solito erano soldati feriti in combattimento e vivevano nel campanile stesso. L'ultima persona a vivere lí fu Encarnación "La Velera", che era la vedova dell'ultimo campanaro.